→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Amedeo di Savoia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 16Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 585

Brano: Somalia, Repubblica di

e l’altra, i confini rimasero sempre incerti e contestati. Nel 1920 giunse in Somalia il duca Luigi Amedeo di Savoia (v.) che vi si trattenne per lunghi periodi, compiendovi importanti esplorazioni e utili lavori di bonifica, anche in contrasto con il governatore fascista Cesare Maria De Vecchi.

Verso la fine del 1934 il governo fascista italiano, prendendo a pretesto degli scontri ai pozzi di Ual Ual nell’Ogaden, scatenò dalla Somalia (come pure dall’Eritrea) l’aggressione contro l’Etiopia (v.), conducendo una guerra di conquista coloniale. Ma ci vollero molti mesi perché l’esercito italiano e le “camicie nere” di Mussolini, sotto la protezione di centinaia di aerei e riforniti con un incessante ponte n[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 394

Brano: [...]ere a Caprivisce (Gorizia), fu arrestato con i suoi compagni e deferito al Tribunale speciale. Il 23.2.1932 fu condannato a 20 anni di reclusione (e gli altri a pene ancor maggiori). Sette mesi dopo il processo, fu accertato e reso noto che il milite era stato in realtà ucciso per gelosia da un suo commilitone, confesso in punto di morte. Ciò non bastò alle autorità fasciste per autorizzare la revisione del processo.

Savoia, Luigi di

Luigi Amedeo di SavoiaAosta duca degli Abruzzi. N. a Madrid il 29.1. 1873, m. a Mogadiscio (Somalia) il

16.3.1933.

Terzogenito di Amedeo d’Aosta (figlio di Vittorio Emanuele II e della principessa Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna), venne al mondo pochi giorni prima dell’abdicazione del padre al trono di Spagna. Dedicò tutta la sua vita alla carriera nella Regia Marina, a importanti viaggi di esplorazione e al tentativo di colonizzare una vasta regione in Somalia, imprese che lo renderanno famoso come “principe marinaro”, “principe esploratore”, “principe contadino”.

All’età di sei anni fu ammesso in[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 295

Brano: [...], terminano le operazioni militari in Grecia. Perdite, italiane nel corso della campagna: 13.755 morti, 50.874 feriti, 12.368 congelati, 25.067 dispersi,

18.5: Gli ustascia croati formano un governo collaborazionista capeggiato da Ante Pavelic. Il principe Aimone di Savoia, duca di Spoleto, viene nominato re di Croazia con il nome di Tamislao II, ma non prenderà possesso del trono.

19.5: In Africa orientale le truppe italiane al comando di Amedeo di Savoia, duca d'Aosta e viceré d’Etiopia, devono arrendersi agli inglesi dopo strenua resistenza sulTAmba



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 437

Brano: [...]ttutto dalla parte interessata ad attenuare la gravità del disastro del corpo di spedizione militare italiano mandato a combattere contro la Russia e in gran parte perito sui campi di battaglia o lungo le strade della ritirata (v. Armir).

Tra i campi che ospitarono un maggior numero di prigionieri italiani sono da ricordare quelli istituiti dagli inglesi nella loro colonia del Kenya, in Africa Orientale. Nel campo di Nairobi, il 3.3.1942 morì Amedeo di Savoia, duca d’Aosta, fatto prigioniero dagli inglesi suH’Amba Alagi.

I campi del Kenya

I campi furono creati sull’altipiano, non lungi dal lago Vittoria, come pure nelle zone di Nairobi e di Mombasa, fra il febbraio e il giugno 1941, quando avvenne la rotta delle forze territoriali italiane in Etiopia. Gli inglesi non erano preparati a ricevere un così cospicuo numero di prigionieri e allestirono in tutta fretta dei campi provvisori nella regione di Mombasa e in altre località della costa. I campi erano numerosi; i principali quelli di £/doret, Londiani, Naivascia, Burguret, Nairobi. Eldoret [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 4

Brano: [...]ngelo Zanetti, scultore. Dopo il 30.5.1940 furono nominati accademici: Silvestro Baglioni, professore di Fisiologia umana; Roberto Marcolongo, matematico; Modesto Panetti, professore di Meccanica applicata; Riccardo Bacchelli, scrittore; Ada Negri, scrittrice; Cipriano Efisio Oppo, pittore e scrittore. Fecero altresì parte dell’A. d’I.: Lucio d’Ambra, giornalista e scrittore; Gabriele d'Annunzio, poeta soldato; Pietro Gasparri, cardinale; Luigi Amedeo di SavoiaAo.ìta, principe; Guglielmo Marconi; fisico; Carlo Alfonso Nat li no, professore di Storia e Istituzioni musulmane; Silvio Perozzi, giurista; Giuseppe Pianese, professore di Anatomia e Istologia patologica; Ottorino Respighi, musicista; Domenico Trentacoste, scultore.

Acchiardo, Giuseppe

Nato a Cartignano (Cuneo) nel 1920; insegnante. Dopo 1*8.9.1943 tra gli organizzatori della Resistenza in valle Maira (Cuneo); inizialmente comandante di distaccamento della banda « Carboni », ha rappresentato poi il Partito d’Azione nel Comitato di liberazione nazionale della valle Maira, diventando inf[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Amedeo di Savoia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---italiano <---italiane <---fascista <---fasciste <---italiana <---italiani <---Bibliografia <---Diritto <---antifascisti <---d'Aosta <---Africa Orientale Italiana <---Agraria <---Alessandro Luzio <---Alfredo P <---Alfredo Schiaffini <---Amedeo Maiuri <---Anatomia <---Anatomia comparata <---Angelo Del Boca <---Angelo Gatti <---Angelo Silvio Novaro <---Antonino Lo Surdo <---Antonio Baldini <---Botanica <---Bride Peak sul Karakorum <---C.E.E. <---C.S.R. <---Capo Matapan <---Carlo Alfonso Nat <---Carlo Conti Rossini <---Chimica <---Chimica fisica <---Cipriano Efisio Oppo <---Comitato centrale <---Consigliere di Stato <---Convenzione di Ginevra <---Corriere della sera <---De Blasi <---Diritto internazionale <---Diritto penale <---Economia politica <---Elena di Montenegro <---Elettrochimica <---Emanuele II <---Emanuele III <---Emilio Cecchi <---Emilio Filippo Tommaso Marinetti <---Enrico Fermi <---Entomologia <---Entomologia agraria <---Ettore Bi <---Ettore Muti <---Ettore Romagnoli <---Federico Patetta <---Felice Carena <---Filosofia <---Filosofia teoretica <---Fisica <---Fisiologia <---Francesco Ercole <---Francesco Giordani <---Francesco Pastonchi <---Francesco Severi <---Franco a Bordighera <---Giambattista Bonino <---Gian Carlo <---Giorgio Fishta <---Giovanni Giorgi <---Giovanni Papini <---Giulio Aristide Sartorio <---Giuseppe Tucci <---Guelfo Civinini <---Hitler a Berchtesgaden <---I.D.A. <---I.S. <---Il Comando Supremo <---Il Duca degli Abruzzi <---Il Piave <---Il generale Visconti Prasca <---In Etiopia <---Istologia <---Istologia patologica <---Italiana in Germania <---Italo-Somala <---La regione <---Lorenzo Perosi <---Luigi di Savoia <---Marcello Piacentini <---Maria Vittoria Dal Pozzo <---Mario Rotti <---Meccanica <---Meccanica applicata <---Monte Bianco <---Navale di Livorno <---Nord Africa <---Nuova Antologia <---Nuova Europa <---O.N.U. <---Ottorino Respighi <---P.S.R.S. <---Paolo Emilio Pavolini <---Patologia <---Pietro Gasparri <---Pietro II <---Pietro Mascagni <---Pietro Romualdo Pirolta <---Pratica <---Renato Simoni <---Repubblica Somala <---Roma-Bari <---S.A. <---S.A.I.S. <---Savoia-Aosta <---Scienze <---Silvio Perozzi <---Somalia Italiana <---Statica <---Statica grafica <---Stato di Torino <---Storia <---Storia del Diritto <---Tamislao II <---Teoretica <---Tripartito tra Italia <---Uen-Burao <---Ugo Ojetti <---Villaggio Duca degli Abruzzi <---Vincenzo Manzini <---Vincenzo Ussani <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Emanuele II <---Zoologia <---altipiano <---altopiano <---antifascista <---collaborazionista <---colonialismo <---cominciano <---comunista <---d'Annunzio <---d'Italia <---dell'Accademia <---dell'Africa <---dell'Assemblea <---dell'Etiopia <---dell'Italia <---fascisti <---filofascismo <---geologiche <---ideologica <---indiane <---liste <---musicista <---nazifascisti <---nazista <---nazisti <---nell'Etiopia <---orientalista <---razzista <---riconquista <---socialista <---È Grande



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL